Cipresseta di Fontegreca: un paradiso naturale tra cascate e boschi secolari

Un viaggio nel cuore del Matese, tra sentieri incantati, acque cristalline e il respiro millenario dei cipressi.

La Cipresseta di Fontegreca è un incantevole bosco di circa 70 ettari, situato nel cuore del Parco Regionale del Matese, in provincia di Caserta. Questo affascinante luogo rappresenta la più estesa foresta di cipressi in Italia, con esemplari che superano i 500 anni di età.

Il bosco si sviluppa dal Bosco degli Zappini fino alla valle del fiume Sava, offrendo ai visitatori un ambiente naturale incontaminato, arricchito da cascate scintillanti e piscine naturali dalle acque cristalline. Un sentiero particolarmente suggestivo inizia presso il Santuario della Madonna dei Cipressi e segue il corso del fiume Sava, permettendo agli escursionisti di immergersi completamente nella bellezza del paesaggio circostante.

Per coloro che desiderano trascorrere una giornata all’aria aperta, la Cipresseta dispone di circa 30 aree picnic con tavoli affacciati sul fiume, ideali per una pausa ristoratrice immersi nella natura. L’accesso al bosco è consentito tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:30, offrendo ampie opportunità per esplorare e apprezzare questo angolo di paradiso naturale.

La Cipresseta di Fontegreca non è solo un luogo di straordinaria bellezza paesaggistica, ma rappresenta anche un importante patrimonio naturalistico e storico. La presenza di cipressi secolari e la ricchezza della flora e fauna locali rendono questo sito una meta imperdibile per gli appassionati di natura, escursionismo e per chiunque desideri vivere un’esperienza rigenerante lontano dal caos cittadino.

fa-serenità

Serenità

Un rifugio di pace dove il tempo sembra fermarsi, regalando momenti di quiete assoluta.

fa-maestosità2

Maestosità

I cipressi secolari si ergono come guardiani di una natura senza pari, impressionando chiunque li ammiri.

Storia

Ogni albero racconta un pezzo di passato, testimone di secoli di tradizione e cultura.

Autenticità

Un angolo di natura pura, lontano dalle folle, che conserva intatta la sua bellezza primordiale.

I giganti verdi di Fontegreca:
I cipressi millenari del Matese

La Cipresseta di Fontegreca è un autentico santuario naturale, caratterizzato dalla presenza di Cipressus sempervirens, una specie rara in formazioni boschive spontanee. Questo straordinario ecosistema ospita una delle più vaste foreste di cipressi in Italia, con esemplari che raggiungono e superano i 500 anni di età. Le imponenti chiome verde intenso e i tronchi slanciati creano un’atmosfera unica, filtrando la luce del sole e proiettando suggestivi giochi di ombre sul sottobosco. La particolare conformazione del territorio e il microclima locale hanno favorito la crescita rigogliosa di questi alberi, che si ergono maestosi lungo i pendii del Matese, accompagnando il corso del fiume Sava. Oltre al loro inestimabile valore paesaggistico, i cipressi di Fontegreca svolgono un ruolo fondamentale per l’ecosistema, contribuendo alla stabilità del suolo e offrendo rifugio a numerose specie animali. Un vero e proprio monumento vivente della natura, che regala ai visitatori un’esperienza immersiva tra storia, biodiversità e bellezza incontaminata.